Cultura

Tra Oriente e Occidente – un labile confine

ultimo appuntamento con le conferenze del Gruppo Archivi dell’Associazione Ostermann

Ultimo incontro (prima della pausa estiva) con il Gruppo Archivi dell’Associazioneostermann ‘Valentino Ostermann’, dove si approfondirà in chiave storica, il tema della convivenza di religioni diverse nella Repubblica di Venezia.  Appuntamento per giovedì 18 giugno alle ore 20.30 all’Auditorium San Michele (largo porta Udine) con la conferenza ‘Tra Oriente e Occidente: un labile confine. Cristiani, mussulmani ed ebrei nella Repubblica di Venezia.

I fenomeni culturali attuali, hanno radici molto antiche che il più delle volte venivano risolte attraverso il dialogo e l’interscambio. La Repubblica di Venezia e l’Impero Turco erano infatti divisi da una frontiera dinamica, caratterizzata da continui attraversamenti delle barriere geografiche e religiose. Multiformi relazioni interessavano gli abitanti delle opposte sponde del Mediterraneo. Nella città di Venezia, le minoranze orientali erano in contatto quotidiano con la maggioranza cristiana della popolazione, le storie individuali erano talora segnate da una duplice apparteneza religiosa. L’aspetto stesso della città testimoniava, ma lo testimonia tutt’ora, l’integrazione nel corso dei secoli, di elementi culturali arabi, nelle forme architettoniche occidentali.

Relatrice della serata sarà la docente Giuseppina Minchella, (Componente del Centro Ricerca dell’Inquisizione dell’Università di Trieste). A lei il compito di  leggere in modo nuovo la storia dei rapporti tra le diverse fedi religiose, che ha approfondito in numerosi studi. In particolare, ricordiamo il volume ‘Frontiere aperte’ (Viella editore, Roma 2014) dove pone in evidenza le multiformi relazioni che interessavano gli abitanti delle opposte rive del Mediterraneo.

 

Maggiori informazioni sul sito internet dell’Associazione Ostermann e sulla pagina facebook.

 

Pubblicità

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *