Cultura

Lis scuelis a Glemone.

Scuole ed asili prima del terremoto. Una galleria di immagini da … gustare e riconoscere.

Riconoscete i luoghi? Se li numeriamo virtualmente da 1 a 13 chi riesce a riconoscerli tutti.

UN PO’ DI STORIA: le Scuole a Gemona.

L’obbligo scolastico venne introdotto nel 1818 dall’Impero Austro-Ungarico; con l’avvento del Regno d’Italia,  venne emanata nel 1877  la Legge Coppino che aumentava  l’obbligo scolastico dai 6 ai 9 anni e rendeva gratuita l’istruzione elementare. Le spese di mantenimento delle scuole erano a carico dei  Comuni.

A quell’epoca il  Comune di Gemona ospitò le scuole elementari per lo piu’ in edifici di sua proprietà (già nel 1967 Ospedaletto ospitava due pluriclassi, una maschile e l’altra femminile). La situazione divenne critica  a seguito di un incendio che colpì il convento dei frati dove erano ospitate le classi maschili delle elementari. La situazione migliorò con la costruzione della struttura scolastica di via Dante (scuola capoluogo).

Nella tabella sono riportate  alcune date significative che riguardano appunto la storia “scolastica” di Gemona (Fonti: “Un saluto da Gemona” e “Gemona, Gemona Gemona” di Tito Canciani, “La scuola friulana postunitaria” di Bruno Londero; informazioni recuperate da siti web).

1863    Viene istituita la scuola serale e festiva per gli artigiani e le maestranze emigranti. Nel 1983 diventa “Scuola d’Arte applicata all’Industria” e nel 1909 la scuola prende il nome di “Regia Scuola d’Arte e mestieri” (attuale ISIS D’Aronco).

1867    Viene istituita la scuola elementare femminile presso le Suore del Monastero di Santa Maria degli Angeli.

1868    Viene Istituita la Scuola Tecnica Comunale (una sorta di scuola media senza latino) e soppressa dal  Consiglio Comunale nel 1978 per lasciare il  posto agli alpini.

1878    Viene istituita la scuola magistrale rurale maschile. Le lezioni iniziano l’anno successivo. La scuola viene trasferita a Sacile nel 1883 (vedasi articolo).

1888    In Campo Taboga viene istituita la prima scuola elementare  rurale.

1902    Viene inaugurata la scuola elementare di Maniaglia.

1903    Ha inizio la Scuola media degli Stimmatini.

1905    Viene istituita la Commissione del Comune per decidere le aree per la scuola del Centro e per le scuole periferiche di Maniaglia, Lessi e Ospedaletto presso la ferrovia.

1908    Viene inaugurato l’edificio scolastico di via Dante (Capoluogo).

1912    Il 10 novembre viene inaugurata la Scuola di Ospedaletto presso la ferrovia.

1915    Viene inaugurato l’asilo di Ospedaletto.

1934    Viene inaugurato l’edificio della scuola di Campagnola. In precedenza si alternavano 4 classi sopra la latteria e accanto la stalla della famiglia dei “Butteaghe”

1935    Viene inaugurata la scuola elementare di Campolessi.

 

Pubblicità

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *