Nell’ambito del progetto “Per esser femene: un percorso sulle condizioni femminili tra Medioevo ed Età moderna“, l’Associazione Valentino Ostermann, in collaborazione con la compagnia teatrale Dret e Ledrôs e la Pro Loco Pro Glemona , organizza una lettura scenica ispirata a documenti inediti custoditi negli archivi storici della nostra città. Verrà in questo modo ricostruita la vicenda di Zuanina, orfana di nobile famiglia destinata alla vita monastica.
La rappresentazione avrà luogo giovedì 11 settembre alle ore 20.30 presso la corte di Palazzo Elti (in caso di maltempo lo spettacolo si terrà sotto la loggia del Municipio).