Il fango depositato costantemente dalla centrale di Somplago determinerà la scomparsa del Lago in poco più di 100 anni. Ecco cosa fare per salvarlo.
Marco Iob
Lunari 2020
Sabato 14 dicembre presentazione del lunari
Pensieri per domani sulle pietre di ieri
Nella sola estate del 1976 ben 7.500 scout raggiunsero le nostre terre per offrire il proprio aiuto alle popolazioni del Friuli terremotato. Dal 2 al 5 giugno in molti di loro si ritroveranno a Gemona e Venzone insieme agli Scout friulani e alle persone incontrare 40 anni prima.
Impronta di carbonio: si riparte!
Il Sindaco Paolo Urbani ha rilanciato il progetto del carbon footprint (impronta di carbonio) alla presenza del Ministro dell’Ambiente Gian Luca Galletti in vista a Gemona anche in occasione del 40° del terremoto.
Kiribati sarà sommersa dall’oceano
Si tratta di un gruppo di isole nell’Oceano Pacifico particolarmente esposte ai cambiamenti climatici, saranno infatti sommerse dall’innalzamento degli oceani nel giro di pochi decenni.
Un’onda di colore alla COP21
Mentre i negoziati ufficiali della Conferenza per il Clima a Parigi procedono, diamo uno sguardo a ciò che accade nelle strade di Parigi.
Come salvare le siepi di bosso!
Le siepi dissecate di bosso che si vedono di frequente nei giardini o ai bordi delle strade, sono state attaccate dalla Piralide del bosso, un insetto molto dannoso, ma dal quale ci si può difendere.
Ultimi ritocchi ai murales
Si conclude “Elementi sotterranei 2015”; l’eccezionale edizione di quest’anno ha visto la partecipazione di un grande numero di artisti provenienti da molti Paesi. Nella galleria fotografica li vediamo all’opera per i ritocchi finali alle opere.
Il “Sito della memoria” coperto dalla pedana.
L’Amministrazione comunale che ha voluto questa piazzetta pavimentata con pietre antiche, ne autorizza ora la copertura.