Rischiamo di perderci. Il groviglio di crisi che stiamo vivendo accresce la confusione e il disordine. Cosa sta succedendo? Quali le prospettive per il domani? Cosa possiamo fare?
Il Centro Balducci di Zugliano, con Pierluigi di Piazza, cerca di mantenere fede all’impegno assunto nel settembre 1992 di rapportare in continuità, nella memoria viva di padre Ernesto Balducci, l’accoglienza a immigrati, profughi, richiedenti asilo e la promozione culturale sulle grandi questioni della vita e della storia dell’umanità .Il convegno di quest’anno, giunto alla 24a edizione, dal titolo ‘La crisi, il disordine e la cura – verso la marcia PerugiAssisi della pace e della fraternità del 9 ottobre ‘ che si aprirà giovedì 22 settembre fino a domenica 25, ne rappresenta un impegno particolarmente significativo.
Il susseguirsi di stragi, guerre e attentati terroristici con vittime anche della nostra terra, la fuga costretta di tanti migranti, l’uscita della Gran Bretagna dall’Unione Europea, la ri-costruzione di muri e barriere, l’accentuarsi dei nazionalismi, la continuazione della crisi economica, la diffusione della paura e di atteggiamenti di chiusura e xenofobia, l’inadeguatezza della politica seminano in noi dolore, inquietudine e smarrimento. Ci sentiamo esposti a fenomeni che non riusciamo a controllare e scopriamo di essere fragili, vulnerabili, in pericolo.
Il Convegno sarà un’occasione per fermarsi, incontrarsi e riflettere, intrecciando i pensieri e i percorsi di tante persone impegnate nella società, nella scuola, nelle città e nelle istituzioni e riprendendo i segni e le esperienze positive fra i quali l’incontro nelle chiese fra cristiani e musulmani. Forse questo è il tempo in cui dobbiamo riscoprire l’importanza della cura, una delle dimensioni fondamentali ed essenziali della vita umana, pur nel variare delle situazioni storiche. La cura è insieme esercizio personale e risposta politica. La cura di sé, di quello che abbiamo generato e insieme la cura degli altri, della comunità e dell’ambiente in cui viviamo, della nostra casa comune, delle comunità locali e di quella planetaria.
Il Convegno si svolge anche in collaborazione con la Regione Friuli Venezia Giulia; il Coordinamento Nazionale degli Enti Locali per la pace e i Diritti Umani; il Coordinamento Regionale degli Enti Locali per la Pace e i Diritti Umani del Friuli Venezia Giulia; l’Ufficio Scolastico Regionale per il Friuli Venezia Giulia; l’Associazione Nuovi Cittadini Onlus; Libera. Associazioni, nomi e numeri contro le mafie; Associazione Cinampa; gli Istituti Comprensivi di Comeglians, Trasaghis, Gemona e Tolmezzo.
Il Convegno del Centro Ernesto Balducci è un contributo all’organizzazione della Marcia PerugiAssisi della pace e della fraternità che si svolgerà domenica 9 ottobre 2016.
Per maggiori info: www.perlapace.it/la-crisi–disordine-la-cura/
Qui è possibile scaricare il programma integrale della manifestazione