Un’elevata quantità di concessioni di derivazione e di relative centraline idroelettriche caratterizza attualmente l’alto bacino del fiume Tagliamento. I dati esistenti dimostrano chiaramente come esista un’evidente “saturazione di idroelettrico” e di conseguenza di come sia indilazionabile adottare un’adeguata forma di governo del settore.

Fonte: Rapporto sullo Stato dell’Ambiente 2012 – Tematiche ambientali in primo piano nel Friuli Venezia Giulia” – ARPA FVG
Nel 2012 erano 196 le richieste per nuove concessioni a derivare, ovvero a prelevare acqua per la produzione di energia idroelettrica; se tutti venissero autorizzate e realizzate, si avrebbe un incremento di nuovi impianti superiore all’80%. Se da un lato risulta doveroso incoraggiare lo sviluppo di fonti energetiche rinnovabili, dall’altro non si possono trascurare gli impatti ecologici dovuti alle forti alterazioni idro-morfologiche che l’idroelettrico comporta.
Richiesta di moratoria
Il 31 marzo scorso numerosi comitati in difesa dell’acqua e dei fiumi hanno organizzato una conferenza stampa per chiedere alla Regione l’immediato blocco delle concessioni per nuove centraline idroelettriche, in attesa di definire regole chiare.
Articoli correlati:
Addio Palâr Beach?