La prima FestaAmbiente in Regione, organizzata da Legambiente, si terrà a Gemona del Friuli che ha ricordato da poco i 40 anni trascorsi dal terremoto del 76. La festa si terrà presso il Centro di Riuso gestito dal Circolo della pedemontana gemonese. Un esempio di micro-economie fondate su “logiche circolari”. Come il nome del centro “mai strassâ”. E infatti l’economia circolare sarà il tema chiave della festa.
Musica dal vivo, buon cibo biologico, eventi culturali, spazi dedicati ai più piccini, mostre, visita alle eccellenze del territorio, coloreranno la festa. Un modo per vivere il tempo con lentezza e qualità ragionando sul futuro che vogliamo. La presentazione, da parte dell’autore, del libro “Alexander Langer, una buona politica per riparare il mondo”, ci aiuterà in questo.
PROGRAMMA
Sabato 2 luglio
- 15.00: saluti del Sindaco di Gemona; inaugurazione con la Presidente Nazionale di Legambiente Rossella Muroni di FestambienteFVG; il centro di riuso si “presenta”; visita alle mostre: “Tendopoli ’76” – “Buone pratiche ambientali” a cura dei Circoli di Legambiente FVG
- 16.00: CONVEGNO sull’Economia Circolare; con la partecipazione di esperti e testimoni di “buone pratiche”
- 19.00: presentazione degli esiti del progetto su “Cibo e paesaggio”, a cura del Circolo di Pordenone
- 20.00: Cena “virtuosa” con i prodotti del territorio
- 21.30: Festa: musica suoni e disegni con Giulio Venier + Rosa B. + Matite Volanti – Memoria: proiezione del video “ Vita nelle tendopoli” a cura delle Cineteca del Friuli
Domenica 3 luglio
- 9.00 I COLORI DEL TERRITORIO, visite guidate a:
- Gemona – Centro storico, mostre, incontri e testimonianze (Marco Patat – Associazione Ostermann, Alberto Antonelli – Legambiente Gemona)
- Bordano, Casa delle farfalle, il lago, l’orto botanico (Arduino Candolini, guida naturalistica)
- Venzone in bici, aspetti naturalistici e storici (Luca Annoni, Sandro Cereghini)
- Cornino, centro visite, i grifoni (Sandro Di Bernardo, Presidente del Circolo)
- Osoppo, il Forte, le orchidee, incontri e testimonianze (Davide Copetti, membro direttivo del Circolo)
Per i bambini è prevista una mattinata con animazione
- 13.00 pranzo
- 16,00 presentazione del libro “Alexander Langer, una buona politica per riparare il mondo” (edito da Legambiente) a cura di Marzio Marzorati; presentano “chei dal Tomat di Buie)
- 17.00 conclusioni e saluti a … FestambienteFVG 2017